Sessione 12 – Selvicoltura e incendi
Referenti: Giovanni BOVIO (Università di Torino), Vittorio LEONE (Università della Basilicata), Cristina RICALDONE (Regione Piemonte), Donatella SPANO (Università di Sassari)
L’obiettivo generale della sessione è individuare le linee della protezione forestale antincendi nei prossimi anni.
Si svilupperanno i seguenti punti principali:
- analisi dei regimi di incendio e loro interrelazioni con i cambiamenti climatici, con i fattori socio-economici e uso del suolo;
- previsione del comportamento di incendi;
- esperienze di pianificazione antincendi boschivi (L 353/2000), con particolare riferimento alla “gestione intelligente” e all’evoluzione dei criteri pianificatori per aree protette nazionali e regionali;
- ruolo della prevenzione selvicolturale, con particolare riferimento alla gestione integrata del territorio, alla tecnica del fuoco prescritto e della autoprotezione in comunità rurali e urbane.
- ricostituzione di ambienti forestali e rurali danneggiati dagli incendi;
- prospettive future della protezione forestale considerando la complessità degli aspetti ambientali.
- analisi dell’attuale organizzazione di estinzione degli incendi in Italia, a seguito del DLgs 177/2016, con attenzione particolare alle modalità operative, al fine di evidenziare esempi e situazioni di buona organizzazione soprattutto con ottica uniformatrice.