Presentazioni orali (sessioni 8-14) Sessione 8 Innovazione e qualificazione del lavoro in foresta Cavalli et al.Utilizzazioni forestali, selvicoltura e gestione forestale sostenibile. Stato attuale e sfide futureCieloIl patentino europeo della motosega: uno strumento per favorire la qualificazione e la modalità dei lavoratori forestaliDalle Nogare et al.Formazione professionale ed infortuni nelle utilizzazioni forestaliMotta Fre e BrentaQualificazione del capitale umano ed imprenditoriale in PiemontePenco et al.Strumenti di qualificazione degli operatori e delle imprese forestali. L’esperienza interregionale del progetto INFORMA PLUSSpinelli e MagagnottiOttimizzazione produttiva nelle piantagioni da legno dell’emisfero sud Sessione 9 Monitoraggio e pianificazione forestale Campus et al.Monitoraggio della gestione forestale: proposta di un approccio replicabile per la raccolta, la gestione e l’utilizzo dei dati rilevati in boscoCantiani et al.Nuove sfide e nuovi strumenti per la pianificazione forestale: dal DL 227/2001 al nuovo TUF una sintesi di quanto è successo e quali le prospettive che ci attendonoD’Amico et al.Stima della provvigione delle pinete litoranee di pino domestico della Toscana con dati telerilevati laser scanningGagliano e WolynskiIl Sistema di Gestione Forestale Aziendale Trentino come strumento operativo e informativo per il monitoraggio della gestione del boscoPiccolo et al.CRP (close range photogrammetry) la “fotogrammetria a distanza ravvicinata”, un’opzione per il monitoraggio in selvicolturaPuletti et al.Aggiornamento dell’inventario arboricoltura in ItaliaRecanatesi et al.Approccio innovativo per la definizione di interventi selvicolturali a supporto della gestione forestale sostenibile in aree protette in ambiente costiero mediterraneoScrinzi et al.L’approccio LiDAR/GIS per realizzare l’inventario forestale ad alta risoluzione e il piano di interventi selvicolturali della Foresta Presidenziale di Castelporziano Sessione 10 Arboricoltura da legno e agroselvicoltura Bergante et al.Le piantagioni da legno di noce comune del centro e Nord Italia: primi risultati di un’indagine realizzata nell’ambito del progetto H2020 WOODnatBerti et al.Prospettive di impiego industriale dei cloni di pioppo MSA in relazione alle caratteristiche tecnologiche del legnoFacciotto et al.Performance di 22 genotipi di pioppo selezionati in Europa in quattro differenti ambienti italianiGiorcelli e GennaroIl patosistema del pioppo: una disamina ragionata dei fattori determinanti la situazione attuale e prospettive per il futuroMoriProgettare piantagioni da legno con una APPNervo et al.Linee di indirizzo per la pioppicoltura sostenibileParis et al.Sistemi silvo-arabili di pioppo da industria e farnia. Il caso studio dell’azienda Casaria nel PolesineTrabucco et al.Sistemi agro-forestali: estensione globale, caratteristiche socio-ecologiche e potenzialità per la mitigazione dei cambiamenti climaticiVietto et al.New P. ×canadensis clones for wood industry and biomassproduction selected in Italy by the Research Centre forForestry and Wood in Casale MonferratoVietto et al.Valorizzazione di germoplasma di pioppo nero e pioppo bianco Sessione 11 Ricerca, innovazione e prospettive nella filiera foresta-legno Brenta et al.Valorizzare i prodotti legnosi locali favorendo la crescita e la trasparenza del mercato: il portale LegnoPiemonteCastro et al.Caratteristiche fisiche del legno di noce comune prelevato in due differenti impianti: prove preliminariCerullo e MarianoL’importazione comunitaria e nazionale di legno e prodotti derivati soggetti all’UE Timber RegulationCriscuoli et al.Il biochar da cippato di conifera come ammendante dei suoli agricoli dell’Alto Adige: impatto sulle emissioni di gas climalteranti e sugli stock di carbonioCrocetta et al.Effetti delle normative ambientali per la qualità dell’aria sulla filiera foresta-legno-energia. Il caso studio del PiemonteFioravanti et al.La valorizzazione dei sistemi di conoscenza tradizionali come strumento per promuovere l’innovazione e la creatività nella filiera foresta-legnoGaleassoThe CasCo project (Carbon Smart Communities)Marini et al.Influenza della gestione selvicolturale e delle caratteristiche stazionali sulle caratteristiche fisiche e meccaniche del legno di cedui di castagno del monte AmiataRusso et al.Valutazione degli effetti dell’intensità di diradamento sulla qualità del legno di pino laricio (Pinus nigra Arnold subsp. Calabrica) attraverso l’applicazione di metodi acustici non distruttivi nel Parco Nazionale dell’Aspromonte Sessione 12 Selvicoltura e incendi Bertani e BovioIl nuovo schema di piano ed il manuale applicativo per la redazione dei Piani Anti Incendio Boschivo dei Parchi NazionaliButtazzoni et al.Tecniche di estinzione degli incendi boschivi in ambiente impervioLovreglio et al.Prime osservazioni sugli effetti di interventi di bioingegneria e risposta della vegetazione in formazioni di Pinus canariensis C. Sm. percorse dal fuocoNencioni et al.Recenti esperienze di lotta agli incendi boschivi in Provincia di Firenze. Un modello organizzativo da estenderePetrucci et al. La nuova cartografia antincendi boschivi (o cartografia AIB) dei Parchi Nazionali più critici per gli incendi boschivi in conformità al vigente Schema di piano AIB per i Parchi Nazionali e agli ultimi standard europeiRizzolo et al.Applicazione della modellistica di propagazione degli incendi per la realizzazione della cartografia di rischio dei Piani Regionali Antincendi Boschivi. Il caso della Regione VenetoTedim et al.Caratterizzazione delle aree non percorse dal fuoco in caso di EWE (Extreme Wildfire Events) mediante misurazioni del paesaggio Sessione 13 Protezione delle foreste Caramalli et al.Distribuzione storica e geografica delle dinamiche fitosanitarie riscontrate dall’Unità d’Italia ad oggi nella foresta di Vallombrosa (Firenze, Italia)Contarini et al.Variazione, dopo 15 anni, dell’indice QBS, in formazioni forestali del Lazio a differente gestione selvicolturaleMaresi et al.Patogeni invasivi e possibili processi ecologici: il caso della ruggine dell’ontano nelle Alpi orientali italianePortoghesi et al.Primi risultati di una prova sperimentale sulla risposta al diradamento di un popolamento forestale in fase di deperimento da stress idrico Sessione 14 Politiche e istituzioni forestali Branca et al.Una ricerca qualitativa sulla percezione della sostenibilità socio-economica delle utilizzazioni forestali nei cedui del Marganai in SardegnaCalvo et al.Il Libro Verde delle Foreste Lombarde: desideri, attese, proposteGagliano et al.La pianificazione forestale aziendale e lo schedario dei pascoli trentiniGerbaldo S.Violazioni amministrative in campo forestale. Confronto fra normative regionaliMasiero et al.Impact investments, acceleratori di impresa e innovazione sociale nel settore primario: esperienze dai progetti ECOSTAR e SIMRAPilli et al.Il nuovo “forest reference level”: dettagli e implicazioni per il settore forestale a livello Europeo e ItalianoPollastrini et al.Conoscenza e percezione delle potenzialità e criticità dei boschi in Italia: risultati di un’indagine sugli strumenti selvicolturali, finanziari e normativi a sostegno della gestioneRomano et al.Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020Romano et al.RAF – Rapporto sullo stato delle foreste in Italia: statistiche forestali in possesso di Regioni e Provincie Autonome italiane in una prima mappatura a livello nazionaleStefani et al.Indagine conoscitiva sulla consistenza del comparto vivaistico forestale nazionale Condividi:TwitterFacebook